S. Cuore di Gesú
“ Ecco quel Cuore che ha tanto amato gli uomini!”
3 giugno : solennità del S. Cuore di Gesú
Nella S. Chiesa il mese di giugno è consacrato al S. Cuore di Gesú. Possiamo dire che la frase evangelica di S. Giovanni ( 19.31)“ Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto “ racchiude il mistero del S. Cuore.
Se nel giorno della solennità del S. Cuore avremo l’opportunità di porci in preghiera ai piedi del SS.mo Sacramento, dinanzi all’altare poniamoci in disposizione interiore come “ una tela dinanzi al pittore “ e siamo pronti a quelle pennellate di piccole virtú della vita quotidiana. sofferenza…
Specialmente effondendoci nel suo Cuore Eucaristico, conosceremo il suo amore misericordioso ma dovremo porre particolarmente ascolto ai testi biblici-liturgici perché in essi approfondiremo i pensieri di Cristo per la salvezza dell’umanità.
Comunque il culto verso il S. Cuore di Gesú ha inizio già nei primi secoli del Cristinesimo come si può rilevare negli scritti dei Padri della Chiesa, quindi tale devozone era molto diffusa nel Medio Evo negli ambienti monastici femminili specialmente nella Germania del ‘300. I devoti approfondivano il culto verso il S.Cuore di Gesú ponendo a base della loro contemplazione quel versetto di S. Paolo Apostolo dove scrive le dimensioni dell’amore di Cristo ( Ef. 3,17-18) “Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così, radicati e fondati nella carità, siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, e conoscere l’amore di Cristo “e ancor più su quel versetto evangelico di S. Giovanni che ho riportato all’inizio.. Infatti a S. Matilde di Hackeborn (1241-1299), Religiosa del monastero di Helfta in un estasi, Cristo le rivelò: “ Guarda la grandezza del mio amore !
Se vuoi imparare a conoscerlo, non lo troverai espresso in nessun luogo piú chiaramente che nelle parole di di Giovanni Evangelista dove parla del mio cuore trafitto “ Sarebbe interessante riportare rivelazioni e prodigi avvenute alle nostre monache domenicane della Renania ma sarebbe troppo lungo. In Italia non va dimenticata la nostra grande mistica domenicana S. Caterina da Siena.
Ma anche grandi Santi Dottori del tempo medioevale scrissero sul Cuore di Gesú come S. Alberto Magno, S. Bonaventura, S. Bernardo di Chiaravalle….
Solo dopo le apparizioni del Cuore di Gesú a S. Ma rgherita Alacoque. nel”600, il culto si diffuse nella S. Chiesa.
Preghiamo dunque Dio perché conceda a tutti noi di rivestirci delle virtú e dei sentimenti del Cuore di Cristo sui Figlio, e trasformati a sua immagine diventiamo partecipi della redenzione eterna.