Le immagini
IL SANTUARIO E IL CONVENTO
ANTICA PERGAMENA
CONCESSIONE INDULGENZE VESCOVO DI AREZZO BUOSO
RAFFAELLO – DIPINTO DEL 1507
JOSEPHINE SARAZINE DE BELMONT – 1840
IL CHIOSTRO DEL SANTUARIO AGLI INIZI DEL ‘900
PADRE SERAFINO
1911 – 1997
PER 59 ANNI ZELANTE RETTORE DEL SANTUARIO DI SANTA MARIA DEL SASSO
IL SANTUARIO – VEDUTA DA EST
IL LOGGIATO
AFFRESCHI DEL LOGGIATO
IL ROSONE DELL’ASSUNTA DOPO IL RESTAURO
TARGA IN CARATTERE GOTICO POSTA ALL’INGRESSO DEL SANTUARIO
LUNETTA ALL’INGRESSO DEL SANTUARIO
VERGINE E SANTI – BERNARDINO DEL FORA, 1486
CHIESA SUPERIORE
MADONNA E SANTI – FRA PAOLINO DA PISTOIA, 1525
ECCE AGNUS DEI – GIOVANNI DELLA ROBBIA
IL TEMPIETTO – BARTOLOMEO BOZZOLINI
MADONNA DEL SASSO – BICCI DI LORENZO, 1435 ca.
PARTICOLARE
FREGIO ROBBIANO DEL TEMPIETTO – FRA MATTIA E FRA AMBROGIO
FRONTONE CENTRALE DEL TEMPIETTO- IL SALVATORE – GIOVANNI DAL BRINA
LANTERNA SOPRA LA CUPOLA
I 4 EVANGELISTI CON AL CENTRO LO STEMMA MEDICEO
CAPPELLA DEL SANTISSIMO -S. DOMENICO
CAPPELLA A DESTRA – NATIVITA’ DELLA VERGINE – JACOPO LIGOZZI, 1607
CAPPELLA A SINISTRA – MADONNA DEL ROSARIO CON SAN GIACINTO – LUDOVICO BUTI, fine 500
ANNUNCIAZIONE – AFFRESCO DI GIOVANNI DAL BRINA , 1567
ANNUNCIAZIONE (Particolare)
AFFRESCO SOTTO I 4 RIQUADRI
CHIESA DI CAMENZA – PROCESSIONE DEGLI ANGELI
RITRATTO DI GIROLAMO SAVONAROLA
MOSTRA DELL’L‘ORGANO
IL CORO
ASSUNTA IN CIELO – DIPINTO DI FRA BARTOLOMEO E FRA PAOLINO DEL SIGNORACCIO
CORO – IL CRISTO – opera in cartapesta
CRIPTA DELLA MADONNA DEL BUIO
MADONNA DEL BUIO
MADONNA DEL BUIO – Particolare
MADONNA DEL BUIO – Particolare
AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DELLA MADONNA DEL BUIO. 700
TARGA AI PIEDI DEL SASSO
CAPPELLA DEL ROMITO – BUSTO DEL BEATO MARTINO
SANTA CATERINA DA SIENA
MADONNA COI SANTI COSMA E DAMIANO ANTONIO LAPPOLI, 1535
“
n.b. LE IMMAGINI DEL CHIOSTRO SONO ALLA VOCE CHIOSTRO
“
REFETTORIO (Clausura) – L’ULTIMA CENA – RAFFAELLINO DEL COLLE, 1534
LUNETTA SINISTRA
LUNETTA CENTRALE
LUNETTA DESTRA
SALA PADRE CORDOVANI
CROCIFISSO CON I SANTI ALBERTO MAGNO E TOMMASO D’AQUINO , 1600
CAPPELLA DEL “ROMITO AL PRATO”