CAMMINO QUARESIMALE

Da Febbraio 11, 2005

"Crocefisso” in stucco (lavoro di una nostra monaca del ‘700)

Siamo in Quaresima, un tempo forte dell’anno liturgico: entriamo in questo itinerario quaresimale con spirito nuovo.

Sono quaranta giorni in preparazione alla S. Pasqua in cui si deve prendere coscienza del proprio Battesimo e ci si apre ad una crescita nella fede e nella fraternità.

Essere piu’ radicalmente impegnati alla conversione dello spirito che, chi ne fa esperienza, percepisce una gioia nel cuore per un vero e profondo contatto con Dio.

Questo periodo inizia con il Mercoledì delle Ceneri. Nella celebrazione liturgica di questo giorno il celebrante impone sul capo dei fedeli un pizzico di cenere, simbolo del peccato e della vacuità delle realtà terrene, dicendo “ Convertitevi e credete al Vangelo”.

Preghiera, elemosina, digiuno, sono questi gli impegni particolari del cammino quaresimale in quanto ci spingono e ci aiutano a crescere nel rapporto intimo con Dio e nella misericordia e nell’amore verso i fratelli.

Con il mercoledì delle Ceneri entriamo nel deserto di questo lungo cammino quaresimale dove Dio ci conduce in solitudine per parlarci cuore a cuore, per rinnovarci, per spogliarci delle abitudini che hanno appiattito il nostro rapporto con Cristo ed accendiamo in noi quell’entusiasmo di nuove scelte di vita: ecco perché la quaresima non va vissuta in un ottica triste.

Risoluti facciamo cadere tutto ció che ci appesantisce perché nel deserto occorre essere leggeri per camminare agilmente; allora si’ che canteremo esultanti l’alleluia di Cristo Risorto!

“Crocefisso” in stucco
(lavoro di una nostra monaca del ‘700)

Questo é stato pubblicato il venerdì, Febbraio 11th, 2005 alle 11:47 ed é stato archiviato nel Cronaca. Both comments and pings are currently closed.

i commenti sono chiusi.